APERTE LE ISCRIZIONI ALLA SUMMER SCHOOL



Per pre-iscriversi alla Cantieri ViceVersa Summer School, clicca qui > SUMMER SCHOOL
Per riservare il vostro posto e procedere al pagamento
Vi ricordiamo che la partecipazione alla Summer School 2023 (Padova, 14-16 giugno) è consentita solo a coloro che hanno completato il percorso formativo online gratuito messo a disposizione dal progetto.
Se ancora non ti sei iscritto compila il seguente modulo:
Per consultare il programma e per avere qualsiasi ulteriore informazione scarica il pdf

NETWORKING
Sin dalla prima edizione, Cantieri ViceVersa ha inteso promuovere un confronto, anche informale, fra ETS e operatori finanziari, al fine di elaborare un linguaggio comune e individuare possibili sviluppi di un’interlocuzione sempre più efficace, in grado di assecondare le necessità e le richieste tanto della “domanda” quanto dell’”offerta” con l’obiettivo di migliorare la vita delle organizzazioni.
Sono stati e continueranno a essere molti i momenti di incontro, scambio e confronto in presenza fra tutti i partecipanti; tuttavia, è ormai noto che dal 2021 i lavori dei Cantieri ruotano attorno alla realizzazione della Cantieri ViceVersa Summer School: un evento residenziale, della durata di tre giorni, in cui, in città diverse, si alternano momenti formali e informali, seminari, conferenze, tavoli di confronto, dialogo e dibattito attorno ai temi più importanti che caratterizzano l’interazione fra Terzo settore e finanza sostenibile. L’ultima edizione (QUI il video racconto) ha visto la partecipazione di oltre 120 persone.


FORMAZIONE
Un’altra importante novità riguarda l’avvio della Cantieri ViceVersa Academy. Un percorso formativo richiesto a gran voce dai partecipanti delle scorse edizioni che intende fornire, tanto al mondo della domanda quanto a quello dell’offerta, competenze di base sulla finanza e sul modello di creazione del valore del Terzo Settore. La formazione si dividerà in due percorsi distinti:
LA PIATTAFORMA FORMATIVA DI BASE: una piattaforma online, raggiungibile tramite il sito dei Cantieri, all’interno della quale Enti di Terzo Settore e operatori finanziari potranno consultare video, slide e materiali di approfondimento in grado di fornire loro rudimenti di finanza (accesso al credito, tecniche base di fundraising, strumenti assicurativi, redazione di business plan, ecc.) e caratteristiche degli Enti di Terzo Settore (governance, fiscalità, creazione del valore, alleanze, rapporto con la PA, ecc.). La piattaforma, completamente gratuita, è rivolta a operatori locali e nazionali, direttori di filiale e broker assicurativi, dirigenti nazionali e singoli cooperatori e volontari.
La piattaforma verrà presentata il 17 aprile.
Chi parteciperà ai lavori della Summer School dovrà aver completato il percorso formativo base presente sulla piattaforma.
IL PERCORSO FORMATIVO ADVANCED: nella seconda metà dell'anno, partiranno alcuni incontri formativi (online) rivolti a dirigenti nazionali individuati dagli ETS e dagli operatori finanziari su tematiche specifiche per le quali è richiesta una competenza tecnica. A tal proposito, potranno partecipare al percorso advanced solo coloro che avranno completato il percorso formativo della piattaforma di base.
L’obiettivo è quello di discutere con i partecipanti delle peculiarità tecniche che strumenti e prodotti finanziari dovranno presentare per essere scalabili ed efficaci.

SPERIMENTAZIONE
Dopo la realizzazione della Summer School, verranno avviati dei tavoli di sperimentazione online su prodotti innovativi presentati dagli operatori finanziari partner o specifiche richieste avanzate dagli ETS partecipanti al fine di co-costruire prodotti nuovi, mai sperimentati prima che sappiano mettere a frutto il dialogo e il confronto già avviato con il percorso formativo e/o la Cantieri ViceVersa Summer School 2023.

GLI OBIETTIVI
• Promuovere nel mondo del Terzo settore una maggiore consapevolezza del potenziale ruolo della finanza sostenibile nell’accompagnamento di processi di cambiamento e progresso sociale e degli strumenti utilizzabili;
• Promuovere nel mondo della finanza il processo di costruzione del valore messo in campo dai diversi ETS;
• Promuovere il dialogo tra le realtà del Terzo settore e operatori finanziari;
• Progettare nuove soluzioni finanziarie a supporto degli ETS.
30
ENTI DI TERZO
SETTORE
5
AZIENDE
FOR PROFIT
35
OPERATORI
FINANZIARI
10
SESSIONI
(DI LAVORO)

I PROTAGONISTI
Il progetto, giunto alla sua quarta edizione, ha beneficiato del sostegno scientifico di AICCON – Università di Bologna, Tiresia – Politecnico di Milano, CGM Finance, Cooperfidi Italia e della Fondazione SODALITAS oltre che, nell’edizione 2021 del sostegno economico di numerosi protagonisti dell’offerta finanziaria per il Terzo settore come Invitalia, Unicredit, ASSIMOCO, Banco BPM, ITAS Mutua, CSVnet e Banca Etica.
Alle prime tre edizioni hanno preso parte oltre 40 rappresentanti del variegato mondo del Terzo settore italiano (Imprese sociali, cooperative sociali, associazioni, reti associative, ODV, ecc.) oltre che circa 30 operatori finanziari.
EDIZIONI





CONTATTI
