Finanza sostenibile e Terzo Settore, il 6 novembre a Roma l'evento conclusivo di Cantieri ViceVersa
Ore 11:00 - 13:00
Roma (Industrie Fluviali,
via del Porto Fluviale 35)
Evento conclusivo della 6° edizione di “Cantieri ViceVersa”
L’evento si svolge nell'ambito delle Settimane SRI promosse dal Forum per la Finanza Sostenibile.
Il progetto "Cantieri ViceVersa", promosso dal Forum Nazionale del Terzo Settore in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile, è nato nel 2019 con l’intento di favorire l'incontro e la conoscenza reciproca tra operatori finanziari ed Enti del Terzo Settore (ETS).
Per informazioni: info@cantieriviceversa.it
​
​
​​
L’evento di Cantieri ViceVersa, promosso da Forum Terzo Settore e Forum per la Finanza Sostenibile, ha inoltre riportato attenzione sul Piano nazionale per l’economia sociale, a cui l’Italia sta lavorando e che potrebbe rappresentare uno strumento di forte slancio per l’evoluzione del Terzo settore, e sul Fondo di garanzia PMI, esteso lo scorso anno al non profit ma ad oggi inattivo.
“Terzo settore e mondo della finanza possono essere alleati per realizzare quel processo di cambiamento auspicato anche dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, e che parte dalla consapevolezza che sviluppo economico e giustizia sociale devono avanzare lungo lo stesso binario. Il Terzo settore ha bisogno di strumenti finanziari e di politiche ideati e realizzati ad hoc per le sue caratteristiche, necessità e capacità di creare valore sui territori. Chiediamo impegno anche al Governo e alle istituzioni in questo senso, per il raggiungimento di un obiettivo che è comunque culturale, ovvero l’evoluzione delle relazioni sociali e dell’economia in una prospettiva di benessere”.
Così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore.
Da Modena, dove la tre giorni si è conclusa questa mattina, parte un percorso che proseguirà nei prossimi mesi, con ETS e attori finanziari al lavoro insieme per rendere gli strumenti del credito e dell’assicurazione più vicini alle esigenze del Terzo Settore. È auspicabile che tra le proposte di intervento per il futuro vi sia anche un’attività di advocacy coordinata nei confronti delle istituzioni nazionali, con l’obiettivo di aiutare gli ETS sul fronte delle garanzie e riconoscere agli investitori sostenibili la volontà di finanziare queste organizzazioni. Nel prossimo futuro sarà importante anche collegare gli attori finanziari con le organizzazioni di secondo livello, le reti e i consorzi degli ETS,
con l’obiettivo di ottenere risultati sempre più efficaci”,
dichiara Francesco Bicciato, Direttore Generale del Forum per la Finanza Sostenibile.
Terzo settore e finanza sostenibile:
“Sviluppare strumenti per un’economia orientata al benessere”
Si è conclusa a Modena la IV edizione della Summer School di Cantieri ViceVersa, che ha visto tre giorni di dialogo e confronto tra mondo del Terzo settore e operatori finanziari, fissando nuovi obiettivi per i prossimi anni e rivolgendo proposte concrete sia al mondo bancario e assicurativo, sia al Governo e alle istituzioni. L’evento ha riportato attenzione sul Piano nazionale per l’economia sociale.
La IV edizione della Summer School di Cantieri ViceVersa, che ha visto tre giorni di dialogo e confronto tra mondo del Terzo settore e operatori finanziari, si conclude oggi al BPER Forum di Modena fissando nuovi obiettivi per i prossimi anni e rivolgendo proposte concrete sia al mondo bancario e assicurativo, sia al Governo e alle istituzioni. Tra le questioni più rilevanti emerse dai tavoli di lavoro: la necessità di strumenti finanziari dedicati al non profit per facilitare l’accesso al credito, modelli assicurativi per i volontari che tengano conto anche delle forme occasionali di volontariato diffuse all’interno delle organizzazioni; iniziative di formazione nel mondo bancario e assicurativo per far comprendere la realtà e le specificità del Terzo settore; prestazioni di garanzie con requisiti meno stringenti e a costi più accessibili.
Cantieri ViceVersa è un progetto promosso dal Forum Nazionale del Terzo Settore in
collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile, nato con l’intenzione di agevolare il dialogo, il confronto e la conoscenza reciproca tra Enti del Terzo Settore (ETS) e operatori finanziari e di analizzare gli strumenti di finanza sostenibile in grado di rispondere alle esigenze dell’universo del Terzo Settore italiano.
Grazie al dialogo e alle attività seminariali e laboratoriali proposte, è stato sinora possibile garantire una condivisione del modello di creazione del valore proprio degli ETS al fine di favorire un adeguamento degli strumenti finanziari esistenti (grant, credito, equity, assicurazione, garanzia, ecc.) alle caratteristiche del Terzo Settore unitamente e di promuovere, tra gli ETS, un approccio intraprendente alla finanza sociale.
I principali obiettivi dell’iniziativa, dunque, sono:
• promuovere nel mondo del Terzo Settore una maggiore consapevolezza del potenziale ruolo della finanza sostenibile nell’accompagnamento di processi di cambiamento e progresso sociale e degli strumenti utilizzabili;
• promuovere nel mondo della finanza una maggiore consapevolezza del processo di costruzione del valore messo in campo dai diversi ETS;
• elaborare un glossario della finanza sostenibile dedicata al Terzo Settore;
• progettare soluzioni di finanza a supporto degli ETS.
FORMAZIONE
Nel 2023 è stata avviata la Cantieri ViceVersa Academy.
Si tratta di un percorso formativo richiesto a gran voce dai partecipanti delle prime edizioni che intende fornire, tanto al mondo della domanda quanto a quello dell’offerta, competenze di base sulla finanza e sul modello di creazione del valore del Terzo Settore.
Il pilastro dell'Academy è rappresentato dalla Piattaforma formativa: una piattaforma online all’interno della quale Enti di Terzo Settore e operatori finanziari possono consultare video, slide e materiali di approfondimento in grado di fornire loro rudimenti di finanza (accesso al credito, tecniche base di fundraising, strumenti assicurativi, redazione di business plan, ecc.) e caratteristiche degli Enti di Terzo Settore (governance, fiscalità, creazione del valore, alleanze, rapporto con la PA, ecc.).
La piattaforma, completamente gratuita, è rivolta a operatori locali e nazionali, direttori di filiale e broker assicurativi, dirigenti nazionali e singoli cooperatori e volontari. Nel corso del 2024 la piattaforma si è arricchita di nuovi contenuti.
Per accedere alla piattaforma: https://www.forumterzosettore.it/formazione/login/index.php
NETWORKING
Sin dalla prima edizione, Cantieri ViceVersa ha inteso promuovere un confronto, anche informale, fra ETS e operatori finanziari, al fine di elaborare un linguaggio comune e individuare possibili sviluppi di un’interlocuzione sempre più efficace, in grado di assecondare le necessità e le richieste tanto della “domanda” quanto dell’”offerta” con l’obiettivo di migliorare la vita delle organizzazioni.
Sono stati e continueranno a essere molti i momenti di incontro, scambio e confronto in presenza fra tutti i partecipanti; tuttavia, è ormai noto che dal 2021 i lavori dei Cantieri ruotano attorno alla realizzazione della Cantieri ViceVersa Summer School: un evento residenziale, della durata di tre giorni, in cui, in città diverse, si alternano momenti formali e informali, seminari, conferenze, tavoli di confronto, dialogo e dibattito attorno ai temi più importanti che caratterizzano l’interazione fra Terzo settore e finanza sostenibile.
L’ultima edizione (QUI la pagina dedicato con foto e il video racconto) ha visto la partecipazione di oltre 100 persone.
GLI OBIETTIVI
• Promuovere nel mondo del Terzo settore una maggiore consapevolezza del potenziale ruolo della finanza sostenibile nell’accompagnamento di processi di cambiamento e progresso sociale e degli strumenti utilizzabili;
• Promuovere nel mondo della finanza il processo di costruzione del valore messo in campo dai diversi ETS;
• Promuovere il dialogo tra le realtà del Terzo settore e operatori finanziari;
• Progettare nuove soluzioni finanziarie a supporto degli ETS.
30
ENTI DI TERZO
SETTORE
5
AZIENDE
FOR PROFIT
35
OPERATORI
FINANZIARI
10
SESSIONI
(DI LAVORO)
I PROTAGONISTI
Il progetto, giunto alla sua quarta edizione, ha beneficiato del sostegno scientifico di AICCON – Università di Bologna, Tiresia – Politecnico di Milano, CGM Finance, Cooperfidi Italia e della Fondazione SODALITAS oltre che, nell’edizione 2021 del sostegno economico di numerosi protagonisti dell’offerta finanziaria per il Terzo settore come Invitalia, Unicredit, ASSIMOCO, Banco BPM, ITAS Mutua, CSVnet e Banca Etica.
Alle prime tre edizioni hanno preso parte oltre 40 rappresentanti del variegato mondo del Terzo settore italiano (Imprese sociali, cooperative sociali, associazioni, reti associative, ODV, ecc.) oltre che circa 30 operatori finanziari.