
PRESENTATO IL REPORT DI CANTIERI VICEVERSA
Terzo Settore, le proposte di Cantieri Viceversa su finanza sostenibile e non profit
Presentato il Report della Summer School che si è svolta a Parma
Incrementare gli strumenti finanziari a medio-lungo termine, facilitare l’inclusione creditizia del non profit, promuovere investimenti in equity accanto al credito, far evolvere i servizi assicurativi da mera copertura dei rischi a strumento di tutorship e accompagnamento: sono alcune delle indicazioni emerse durante l'evento conclusivo della quarta edizione di Cantieri Viceversa - Network finanziari per il Terzo settore, il progetto promosso dal Forum Nazionale del Terzo settore in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile.
Il Report, pubblicato da Lupetti editore ed alla sua quarta edizione, raccoglie spunti, interrogativi e soluzioni discusse nella tre giorni che si è tenuta dal 6 all’8 luglio a Parma ed è stato presentato a Roma lunedì 21 novembre, nell'ambito delle Settimane dell'Investimento Sostenibile e Responsabile, la principale rassegna in Italia sul tema organizzata dal Forum per la Finanza Sostenibile.
Durante la presentazione di Roma è stato annunciato l'avvio della Cantieri ViceVersa Academy, il progetto che avrà inizio nel 2023 e che mira ad investire sul capacity building di enti del Terzo settore e di operatori finanziari.
“Crediamo che la scalabilità dei tanti progetti illustrati e presentati, e l’avvio di progettazioni di comunità, possano avere lo slancio auspicato", afferma Claudia Fiaschi, responsabile del progetto Cantieri Viceversa per il Forum Terzo Settore. "Quanto fatto sino ad oggi per noi è prezioso - osserva - e, nonostante alcuni elementi di questa esperienza si stiano nel tempo consolidando, ci consideriamo solo all’inizio di un percorso culturale e di sperimentazione che ci auguriamo possa divenire un appuntamento di interlocuzione stabile e duraturo tra operatori finanziari e terzo settore per costruire insieme soluzioni finanziare che migliorino impatto ed efficacia delle azioni del Terzo settore per il progresso ed il benessere delle nostre comunità”.
“Il mondo del Terzo Settore e quello della Finanza Sostenibile sono pronti a dialogare e a collaborare su progetti di comune interesse", sostiene Francesco Bicciato, direttore generale del Forum per la Finanza Sostenibile. "Siamo certi che solo un'azione di sistema potrà dare un contributo - conclude - per portare il nostro Paese fuori dalla crisi attuale coniugando una crescita sostenibile e una riduzione delle disuguaglianze. Cantieri Viceversa può diventare uno degli strumenti idonei per facilitare il raggiungimento di questi obiettivi".

























PROMO SUMMER SCHOOL 2022
A Parma, alla tre giorni di Cantieri ViceVersa, si è proseguito e rafforzare il dialogo tra i mondi del Terzo Settore e quello della finanza sostenibile, con l’obiettivo di generare sinergie virtuose.
Il progetto, giunto alla quarta edizione, è sempre più un luogo di incontro fondamentale per analizzare insieme, ad alto livello, gli strumenti di finanza sostenibile in grado di rispondere alle esigenze dell’universo del Terzo settore italiano.
La Summer School di Cantieri ViceVersa, svoltasi dal 6 all’8 luglio 2022, con un calendario ricco di dibattiti, incontri, attività laboratoriali e con la partecipazione dei rappresentanti dei principali operatori finanziari e di quelli del Terzo Settore italiano, ha promosso il ruolo della finanza sostenibile nei processi di evoluzione del Terzo Settore e aiutato a condividere, il modello di costruzione di valore degli Enti di Terzo Settore nei processi di generatività sociale.
Dopo la Summer School di Parma, la collaborazione tra Terzo Settore e finanza sostenibile risulta ancora più fondamentale per garantire una transizione giusta, che porti a una decarbonizzazione dell’economia nel segno dell’inclusione sociale e della riduzione delle disuguaglianze.
Gli operatori finanziari sostenibili si sono impegnati a dare un contributo molto rilevante, fornendo gli strumenti finanziari più idonei per gli Enti del Terzo Settore e funzionali al supporto dei progetti di sviluppo sostenibile.
Il programma dei lavori della Summer School 2022 di Cantieri ViceVersa, articolato in sei sessioni, di cui due plenarie (dedicate rispettivamente a tassonomia sociale e PNRR), e quattro operative, che hanno analizzato altrettanti macro-temi: il credito, il dono, l’assicurazione, l’equitym si è alternato a relazioni introduttive – veri e propri “position paper” – a tavoli di lavoro guidati da ricercatori. Temi trasversali fra i gruppi di discussione sono stati l’accesso agli strumenti finanziari, la trasformazione delle organizzazioni, la misurazione di impatto.
Le proposte emerse, estese ed elaborate, saranno raccolte in un documento condiviso che sarà presentato in occasione dell’evento conclusivo, in programma per lunedì 21 novembre 2022, nell’ambito delle Settimane dell’Investimento Sostenibile e Responsabile del Forum per la Finanza Sostenibile.
Cantieri ViceVersa – Network finanziari per il Terzo Settore è un progetto promosso dal Forum Nazionale del Terzo settore in collaborazione con il Forum per la Finanza Sostenibile, nato con l’intenzione di agevolare il dialogo, il confronto e la conoscenza reciproca tra Enti del Terzo settore
(ETS) e operatori finanziari, per analizzare insieme gli strumenti di finanza sostenibile in grado di rispondere alle esigenze dell’universo del Terzo settore italiano.
Grazie al dialogo e alle attività seminariali e laboratoriali proposte, è stato sinora possibile garantire una condivisione del modello di creazione del valore proprio degli ETS al fine di favorire un adeguamento degli strumenti finanziari esistenti (grant, credito, equity, assicurazione, garanzia, ecc.) alle caratteristiche del Terzo settore e di promuovere, tra gli ETS, un approccio intraprendente alla finanza sociale.



SUMMER SCHOOL
edizione 2022
6-8 luglio
Parma
Forum Nazionale del Terzo Settore e Forum per la Finanza Sostenibile, nell’ambito del progetto Cantieri ViceVersa – Network finanziari per il Terzo Settore, organizzano la Summer School dei Cantieri ViceVersa, dall’6 all'8 luglio 2022, presso il NH HOTEL di Parma.
Tre giorni di discussioni, approfondimento, confronto e dialogo fra rappresentanti del mondo della domanda e dell’offerta finanziaria per il Terzo settore.

GLI OBIETTIVI
• Promuovere nel mondo del Terzo settore una maggiore consapevolezza del
potenziale ruolo della finanza sostenibile nell’accompagnamento di processi di
cambiamento e progresso sociale e degli strumenti utilizzabili;
• Promuovere nel mondo della finanza il processo di costruzione del valore messo in
campo dai diversi ETS;
• Promuovere il dialogo tra le realtà del Terzo settore e operatori finanziari;
• Progettare nuove soluzioni finanziarie a supporto degli ETS.
30
ENTI DI TERZO
SETTORE
5
AZIENDE
FOR PROFIT
35
OPERATORI
FINANZIARI
10
SESSIONI
(DI LAVORO)
SPEAKERS
Dal 2019, numerosissime sono state le voci ascoltate durante i meeting del progetto.
Tra seminari, dibattiti, confronti, laboratori, tavoli di gruppo, Cantieri Viceversa si è fregiato della presenza di rappresentanti autorevoli del mondo della domanda e dell’offerta finanziaria per il Terzo Settore, docenti, esperti di Terzo Settore, studiosi di finanza sostenibile, rappresentanti della società civile, della politica e della cultura del nostro Paese.
Francesco Abbà


Francesco Bicciato


Carlo Borgomeo


Mario Calderini


Laura Castelli


Andrea Ciarini


Anna Crocetti


Giuseppe Di Francesco


Claudia Fiaschi


Francesco Gentili


Francesco Gerli


Massimo Giusti


Roberto Gualtieri


Arianna Lovera


Giovanni Maggi


Pietro Negri
Vanessa Pallucchi
Giuseppe Pitotti
Francesco Profumo
Giovanni Sabatini










Francesco Stocco


Paolo Venturi




I PROTAGONISTI
Il progetto, giunto alla sua quarta edizione, ha beneficiato del sostegno scientifico di AICCON – Università di Bologna, Tiresia – Politecnico di Milano, CGM Finance, Cooperfidi Italia e della Fondazione SODALITAS oltre che, nell’edizione 2021 del sostegno economico di numerosi protagonisti dell’offerta finanziaria per il Terzo settore come Invitalia, Unicredit, ASSIMOCO, Banco BPM, ITAS Mutua, CSVnet e Banca Etica.
Alle prime tre edizioni hanno preso parte oltre 40 rappresentanti del variegato mondo del Terzo settore italiano (Imprese sociali, cooperative sociali, associazioni, reti associative, ODV, ecc.) oltre che circa 30 operatori finanziari.